Vuoi comprare pesce sicuro e di qualità al supermercato? Scopri come leggere l’etichetta, interpretare questo codice e riconoscere il pesce davvero fresco.
Acquistare pesce fresco e sicuro al supermercato non è sempre semplice, ma neanche così difficile. Non è semplice scegliere il pesce non solo per la varietà diverse, ma anche per etichette complicate e termini poco chiari. Scegliere bene il pesce al supermercato è fondamentale non solo per il gusto, ma anche per la salute e la sostenibilità.

Qual è il codice da tener conto? Basta solo quello o serve altro? Vediamo insieme come scegliere il pesce surgelato al supermercato senza commettere errori.
Perché è importante saper comprare il pesce congelato al supermercato?
Se anche tu hai l’abitudine di comprare il pesce surgelato al supermercato ecco cosa devi sapere. Possiamo avvalerci degli strumenti più importanti per capire l’origine e la qualità del pesce che portiamo in tavola è il codice FAO. Un codice che viene riportato sull’etichetta accanto al nome della specie, ma che cos’è davvero questo codice e come si legge? Scopriamolo insieme così da non sbagliare.
Saper acquistare in modo consapevole significa:
- Garantire sicurezza alimentare, evitando prodotti a rischio di contaminazioni o conservati male;
 - Sostenere la pesca responsabile, scegliendo pesci provenienti da aree non sovrasfruttate;
 - Valorizzare la trasparenza delle informazioni, leggendo e interpretando correttamente le etichette.
 
Le informazioni presenti sul banco del pesce non sono casuali, ma obbligatorie per legge, come il codice FAO gioca un ruolo chiave. Il codice FAO è un numero (o sigla alfanumerica) che indica la zona di cattura del pesce secondo la classificazione della FAO (Food and Agriculture Organization), l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
 Ogni zona di pesca del mondo ha un codice identificativo, che serve per sapere dove è stato pescato quel prodotto.
- FAO 27 : Atlantico nord-est (tra l’Islanda e la Norvegia);
 - FAO 37 : Mar Mediterraneo e Mar Nero;
 - FAO 51 : Oceano Indiano occidentale;
 - FAO 61 : Pacifico nord-occidentale.
 
Conoscere questi codici ti permette di capire se il pesce che stai acquistando proviene da acque locali o da zone lontane. Quando ti trovi davanti al banco del pesce, fermati un attimo e osserva l’etichetta: contiene tante informazioni utili.
 Per legge, deve riportare:
- Denominazione commerciale
 - Nome scientifico
 - Metodo di produzione
 - Zona di cattura o allevamento
 
Metodo di presentazione e conservazione (intero, filettato, congelato, decongelato), se il pesce è pescato, troverai il codice FAO accanto alla dicitura “Zona FAO n.” se invece è allevato, troverai indicato il Paese di allevamento.
I pesci pescati nel Mar Mediterraneo (FAO 37), se provenienti da zone costiere italiane o europee, sono spesso considerati una scelta più locale e controllata rispetto a quelli pescati in oceani lontani.
Prima di comprare controllare sempre la confezione
Prima di comprare il pesce surgelato, controlla sempre data di confezionamento e scadenza., evita confezioni gonfie o con liquido in eccesso, preferisci pesci con carne soda e lucida. Non farsi ingannare dai colori troppo brillanti. Quindi comprare pesce sicuro al supermercato significa leggere con attenzione ciò che è scritto sull’etichetta, conoscere il codice FAO e verificare la freschezza e la provenienza del prodotto.
 Con un po’ di attenzione, potrai portare in tavola pesce buono, sicuro e rispettoso del mare.
 




