La faccio direttamente in padella la parmigiana di melanzane, con una crosticina che fa venire l’acquolina in bocca

Lo sai che la parmigiana di melanzane la faccio direttamente in padella, il risultato è un piatto che merita scarpetta con una crosticina che fa venire l’acquolina in bocca, da provare!

Oggi ti voglio proporre la ricetta della parmigiana di melanzane in padella, un piatto irresistibile, croccante da lasciare tutti senza parole, che dire una ricetta da provare!

Parmigiana di melanzane in padella - blog.ricettasprint.it
Parmigiana di melanzane in padella – blog.ricettasprint.it

Quando la prepari si diffonde in tutta casa un profumo irresistibile, un comfort food che accontenta sempre tutti, a casa mia non si prepara solo la domenica o nelle grandi occasioni, ma spesso, vediamo insieme la ricetta sprint!

Parmigiana di melanzane in padella che ricetta!

Non devi fare altro che allacciare il grembiule e metterti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Tempo totale: 50 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 3 melanzane
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla bianca
  • 120 provola affumicata
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 120 g prosciutto cotto
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • olio di semi di arachide q.b.
  • sale fino q.b.

Procedimento della parmigiana di melanzane cotta in padella

  1. Iniziamo a lavare le melanzane facciamole a fette di circa 1 cm, mettiamole in uno scolapasta, saliamo, copriamo con un peso e lasciamole spurgare per 30 minuti, cos’ da eliminare l’amaro.
  2. Nel frattempo mettiamo in una casseruola cipolla affettata e olio extra vergine di oliva e lasciamo rosolare. Uniamo poi la passata di pomodoro, saliamo e uniamo il basilico in foglie, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per una mezz’ora.
  3. Poi sciacquiamo le melanzane e tamponiamo con carta assorbente da cucina.
  4. Versiamo olio di semi di arachide in una padella, riscaldiamo e friggiamo poche melanzane alla volta, togliamole con una pinza, giriamole a metà cottura. Mettiamole poi su un piatto con carta assorbente da cucina così assorbirà l’olio in eccesso.
  5. Appena finito di friggere, mettiamo in una padella antiaderente un po’di sugo cotto, aggiungiamo un primo strato di melanzane, la provola a fette e prosciutto cotto e il parmigiano grattugiato. Ricopriamo con un altro strato di melanzane e continuiamo cosi, facendo almeno 3 strati.
  6. Appena finito copriamo con il sugo cotto e il parmigiano grattugiato, mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere a fiamma media per una decina di minuti. Spegniamo la fiamma e serviamo la parmigiana, accompagna con del pane la scarpetta è d’obbligo.

Buon Appetito!

Consigli extra

Puoi conservare la parmigiana di melanzane una volta raffreddata basta metterla in un contenitore ermetico direttamente in frigo ed entro 2 giorni smaltire. Riscaldare prima di servire possiamo farlo direttamente in padella o in forno a 160°C. In alternativa puoi congelarla in porzioni singole, mettila in vaschette adatte al freezer, entro un mese consumare.

Gestione cookie