Le frittelle della nonna sono soffici, profumate e irresistibili, se seguirai la ricetta della nonna non desidererai altro.
Le frittelle della nonna sono a dir poco irresistibili, hanno un profumo di casa e dolcezza di altri tempi, mi ricorda la mia infanzia. Ogni volta che preparo queste frittelle si diffonde un profumo in tutto il palazzo anche il vicinato le vuole assaggiarle e io non posso che accontentarli e deliziarli.

Se segui la ricetta di mia nonna le frittelle saranno dorate, soffici e profumate di limone e zucchero, erano il dolce della semplicità una volta. Pochi ingredienti, una frusta, una ciotola e tanto amore e pazienza. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera e servirai delle frittelle irresistibili.
Frittelle della nonna: che ricetta, da non perdere
Le frittelle della nonna sono un simbolo della cucina casalinga di una volta, fatta di gesti lenti, mani infarinate e con soli semplici ingredienti. Oggi vogliamo riportarle in tavola con la stessa genuinità di allora, soffici dentro, croccanti fuori e irresistibilmente buone da mangiare subito!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di farina 0
 - 300 ml di latte
 - 45 g di zucchero + zucchero per decorare
 - 8 g di lievito di birra disidratato
 - 50 g di olio di semi di arachide
 - buccia grattugiata di un limone non trattato
 - olio di semi di arachide o di girasole q.b.
 
Procedimento delle frittelle della nonna
- Mettiamo in una ciotola ampia la farina setacciata, lo zucchero e la buccia grattugiata di un limone, il lievito disidratato e mescoliamo per bene con un cucchiaio.
 - Versiamo il latte un poco alla volta e l’olio e mescoliamo con una frusta a mano, dobbiamo ottenere un impasto liscio e omogeneo fino a ottenere un impasto morbido, liscio. Sistemiamo l’impasto in una ciotola, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume.
 - Riprendiamo l’impasto, formiamo un filone dividiamo in parti uguali e copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare per 30 minuti. Formiamo poi le frittelle.
 - Mettiamo in un pentolino l’olio di semi di arachide o girasole, riscalda abbondante olio di semi fino ad arrivare ad una temperatura compresa tra i 170-175°C, usa il termometro da cucina o puoi verificarla immergendo uno stecchino di legno, se si formano piccole bollicine intorno, è pronta.
 - Prendere l’impasto e versare nell’olio caldo.
 - Friggine poche per volta, per non abbassare la temperatura, girandole ogni tanto fino a quando saranno dorate su tutti i lati ci vogliono circa 2-3 minuti.
 - Togliamo con una schiumarola e adagiamole man mano su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, quando sono ancora calde, passale nello zucchero semolato, così da ottenere quella crosticina irresistibile e servi subito!
 
Buona Pausa o Colazione!
Consigli extra
Per un risultato impeccabile friggi poche frittelle per volta, troppe frittelle insieme abbassano la temperatura dell’olio e le rendono unte. Dopo la preparazione si consiglia di mangiare subito, ma se vuoi conservarle, mettile in un contenitore ermetico per un giorno.
 




