Con un solo ingrediente in più le tue cotolette di melanzane saranno super saporite, non rimpiangerai la carne

Con un solo ingrediente in più le tue cotolette di melanzane saranno super saporite, credimi non ti deluderò lascerai tutti a bocca aperta, da provare subito!

Le cotolette di melanzane sono un classico della cucina casalinga italiana, mia nonna le preparava sempre, amate da grandi e piccini. Sono croccanti fuori e morbidissime dentro, rappresentano l’alternativa alle classiche cotolette di carne.

Cotolette di melanzane - blog.ricettasprint.it
Cotolette di melanzane – blog.ricettasprint.it

Con l’aggiunta di un solo ingrediente le tue cotolette di melanzane saranno super saporite, non rimpiangerai la carne. Sono facili da preparare, leggere e versatili, possono diventare un antipasto sfizioso, un secondo leggero o un piatto unico accompagnato da una fresca insalata. Vediamo come prepararle perfette, con tutti i trucchi per ottenere una panatura croccante senza eccesso di olio. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Cotolette di melanzane ripiene: croccanti, saporite e irresistibili da fare subito!

Ti consigliamo la classica ricetta, ossia cotolette fritte, ma anche al forno a te la scelta. Se dovessero avanzare possiamo conservare le cotolette in frigo mettendole in un contenitore ermetico fino a 2 giorni. Si possono riscaldare in forno per recuperare la croccantezza. Non è consigliata la congelazione delle cotolette già fritte, perché tendono a perdere la croccantezza.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo totale: 25 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 3 melanzane tonde grandi
  • 2 uova
  • 80 g di pangrattato
  • 100 g di mortadella a fette sottili
  • 150 g di provola affumicata
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • olio di semi di girasole q.b.
  • farina q.b.

Procedimento delle cotolette di melanzane ripiene

  1. Iniziamo a tagliare a fette la provola e lasciamola sgocciolare per bene.
  2. Prepariamo le melanzane, tagliamo l’estremità, tagliamole a fette di circa 1 cm di spessore, per ridurre l’amaro metti le melanzane in un o scolapasta, distribuiamo il sale e copriamo con peso lasciamo per 20 minuti, poi sciacquare e asciugare con carta assorbente da cucina.
  3. Mettiamo in un piatto la farina, in un altro le uova, parmigiano reggiano grattugiato e un pizzico di sale e sbattiamo per bene, in un altro il pan grattato.
  4. Su ogni fetta di melanzane mettiamo provola e mortadella, copriamo con un’altra fetta, passiamo nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
  5. Appena terminate le melanzane, scaldare abbondante olio di semi in una padella e portiamo a 175°C la temperatura dell’olio, usare il termometro da cucina.
  6. Friggere le cotolette fino a doratura su entrambi i lati, non mettere troppe cotolette, togliamo man mano e lasciamo scolare su carta assorbente.
  7. Serviamo subito belle calde.

Buon Appetito!

Consigli da non perdere

Per una cottura al forno più light, disponi le cotolette su una teglia rivestita di carta forno, spennellare leggermente con olio e lasciare cuocere a 200°C per 20–25 minuti, girando a metà cottura. Puoi servirle accompagnando con una salsa leggera. Per una panatura più croccante aggiungere un cucchiaio di pangrattato extra o panko giapponese.

Gestione cookie