Vado sul classico dolce, mi piace vincere facile, la vera caprese va fatta solo così

Punto su un dolce classico dolce, la caprese piace a tutti, sono certa che lascerai tutti a bocca aperta, il dolce va fatto solo così.

Uno dei classici dolci della pasticceria partenopea è la caprese, soffice, profumata, morbida e saporita a casa mia si fa solo così, seguo la ricetta di mia madre tramandata da generazione in generazione, e oggi la condivido.

Caprese come vuole la tradizione - blog.ricettasprint.it
Caprese come vuole la tradizione – blog.ricettasprint.it

Che ne dici vuoi lasciare tutti senza parole? Segui la ricetta e sono certa che tutta la tua famiglia ti ringrazierà. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Caprese proprio come vuole la tradizione, fetta dopo fetta ti conquisterà

Nonostante si tratti di un dolce antico posso garantirti che è sempre in voga, tutti lo desidereranno, ormai a casa mia non faccio altro è il dolce del giovedì. Si diffonderà in tutta casa un profumino che farà venire l’acquolina in bocca a tutti.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 35-40 minuti

Tempo totale: 45-50 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 3 uova grandi
  • 150 g di zucchero semolato
  • 190 g di mandorle pelate
  • 130 g di burro
  • 130 g di zucchero semolato
  • 130 g di cioccolato fondente di ottima qualità
  • buccia grattugiata di un’ arancia non trattata
  • un po’ di liquore strega
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Procedimento della caprese

  1. Iniziamo a mettere le mandorle in un tritatutto e riduciamo in polvere, ma per evitare che possano fuoriuscire gli oli essenziali dalle mandorle frulliamo ad intermittenza. Al microonde o a bagnomaria andiamo a sciogliere il cioccolato e il burro, poi lasciamo intiepidire. Teniamo da parte.
  2. Andiamo a separare i tuorli dagli albumi, poi montiamo a neve gli albumi, ma si consiglia di aggiungere solo 30 g di zucchero da quello totale, poi montiamo a parte i tuorli con il restante zucchero semolato, usiamo con le fruste elettriche. Aggiungere anche la buccia grattugiata del limone (laviamolo per bene e poi grattugiamo per bene la buccia facendo attenzione a non rimuovere la parte sottostante che è amara) aggiungere anche il liquore, continuiamo a lavorare per bene.
  3. Solo adesso possiamo aggiungere il cioccolato e burro fusi e poi uniamo i tuorli montati e amalgamiamo per bene il tutto.
  4. Solo adesso possiamo incorporare le mandorle farinose, continuiamo a lavorare e solo quando l’impasto sarà corposo e denso possiamo incorporare gli albumi montati con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  5. Imburriamo e infarinare lo stampo a tortiera da 22 cm e versiamo l’impasto e lasciamo cuocere in forno caldo a 180° per circa 35-40 minuti, prima di spegnere è preferibile fare la prova stecchino.
  6. >Spegniamo il forno e lasciamo raffreddare bene il dolce, spolveriamo lo zucchero a velo e poi serviamo a fette.

Buona Colazione o Pausa!

Consigli extra

Se si vuole si può sostituire il liquore Strega con il limoncello. La torta si conserva benissimo a temperatura ambiente anche per 5 giorni, basta mettere sotto una campana di vetro o in un contenitore per dolci.

Gestione cookie