Certe sere arrivi a casa, guardi dentro il frigorifero e ti sembra che non ci sia nulla. Poi apri lo sportello più in basso, vedi una zucca dimenticata e ti viene un’illuminazione: basta davvero poco per salvare la cena. E no, non serve essere chef stellati.
Con una teglia, un forno e il formaggio giusto puoi trasformare quella zucca in un piatto caldo, cremoso e profumato che profuma subito d’autunno e ti fa venire voglia di accoccolarti sotto una coperta.

È proprio quello che è successo a me: avevo della zucca mantovana in frigo e un pezzo di scamorza affumicata avanzata. In pochi minuti ho preparato un contorno che è diventato, senza nemmeno accorgermene, un piatto unico. Così ho deciso di condividerlo con te, perché questa ricetta della zucca al forno con formaggio è una vera salvezza quando vuoi qualcosa di buono, genuino e appagante senza passare ore ai fornelli.
Pochi ingredienti, massimo gusto: ecco cosa ti serve per la ricetta
La bellezza di questa ricetta è nella sua semplicità. Ti bastano pochi ingredienti, tutti facili da reperire, per portare in tavola un piatto che conquista al primo assaggio. Una spolverata di parmigiano grattugiato, un filo d’olio extravergine d’oliva, spezie se ti piaciono, un tocco di rosmarino o timo per profumare. Il gioco è fatto.
Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:
- 300 grammi di zucca mantovana
- del formaggio filante come scegliere la scamorza, la provola affumicata o anche un mix di formaggi se vuoi osare un po’ di più,
- sale,
- olio.
Ecco come preparare la zucca al forno
- Taglia la zucca a fette non troppo sottili, elimina la buccia e disponile su una teglia rivestita di carta forno.
- Condisci con sale, pepe e un filo d’olio, poi inforna a 180 gradi per circa 25 minuti.
- Quando la zucca è morbida e inizia a dorarsi, toglila un attimo dal forno, cospargila con il formaggio scelto e il parmigiano, quindi rimetti in forno per altri 10 minuti, giusto il tempo che il formaggio si sciolga e formi quella crosticina irresistibile.
Questa ricetta è perfetta per le cene dell’ultimo minuto, ma anche per quando hai ospiti e vuoi fare bella figura con poco. Puoi servirla come contorno accanto a un secondo di carne, oppure proporla come piatto unico vegetariano con qualche fetta di pane integrale o una ciotola di cereali. E se ne avanza un po’? Il giorno dopo puoi frullarla con un goccio di latte e ottenere una vellutata cremosa al sapore di formaggio.





