Torta morbida per diabetici | Non accendo nemmeno il forno e tutti mi chiedono il bis

Ho salvato la colazione in pochissime mosse e grazie a una torta adatta a tutta la famiglia, perfetta anche per la nonna che ha qualche piccolo problemino di diabete… una vera chicca che si scioglie letteralmente in bocca.

Chi l’ha detto che le torte per diabetici devono essere tristi o insapori? Oggi ti sveliamo una ricetta che conquista tutti, dolcificata in modo naturale, soffice da sciogliersi in bocca e, udite udite, senza bisogno di accendere il forno.

Torta morbida per diabetici - Blog.RicettaSprint
Torta morbida per diabetici – Blog.RicettaSprint

Una soluzione perfetta per chi vuole concedersi una coccola dolce senza sensi di colpa, ma anche per chi semplicemente cerca un’alternativa leggera, pratica e deliziosa alla classica torta da credenza.

Una torta morbida senza zucchero e senza forno: ideale per ogni stagione

Questa torta è pensata in particolare per chi convive con il diabete o deve tenere sotto controllo la glicemia, ma il suo sapore delicato e la consistenza umida la rendono irresistibile per chiunque la assaggi. Il segreto? Un mix intelligente di ingredienti che uniscono gusto e leggerezza, senza rinunciare alla bontà.

Non c’è zucchero raffinato, ma si utilizza l’eritritolo o la stevia, dolcificanti naturali con indice glicemico pari a zero, perfetti per chi vuole evitare picchi di insulina. Inoltre, al posto della classica farina 00, si può usare la farina d’avena o di mandorle, ottime alternative per ottenere un impasto soffice ma ricco di fibre.

E la cottura? Niente forno! Questa torta si cuoce in padella con coperchio oppure nella friggitrice ad aria, risparmiando energia e tempo. Una vera svolta in cucina, specialmente durante le stagioni più calde o se si ha poco tempo a disposizione.

La ricetta passo passo della torta soffice per diabetici:

  • 2 uova,
  • 150 g di yogurt bianco senza zucchero,
  • 50 ml di latte vegetale o scremato,
  • 50 g di eritritolo o dolcificante naturale,
  • 100 g di farina d’avena o mandorle,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci senza zucchero,
  • Scorza di limone grattugiata o una punta di vaniglia per profumare.

Procedimento per la preparazione della nostra torta senza forno

  1. In una ciotola sbatti le uova con il dolcificante fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungi lo yogurt, il latte e la scorza di limone, quindi incorpora la farina setacciata con il lievito.
  2. Versa il composto in una padella antiaderente da 18-20 cm leggermente unta o ricoperta con carta forno bagnata e strizzata. Copri con un coperchio e cuoci a fiamma bassa per 25-30 minuti, oppure metti in friggitrice ad aria a 160 gradi per circa 20 minuti.
  3. Una volta raffreddata, puoi servirla così com’è, oppure con una spolverata di cacao amaro, una cucchiaiata di yogurt greco, o qualche frutto fresco a basso contenuto di zuccheri (come i frutti di bosco). Nessuno noterà che è una torta “light”, e soprattutto: nessuno ti crederà quando dirai che non l’hai cotta in forno!

Una dolcezza che conquista anche chi non è a dieta

Il bello di questa torta è che non fa mai sentire “esclusi”. Chi segue una dieta a basso indice glicemico può finalmente godersi un dolce fatto in casa senza pensieri, e chi la assaggia per la prima volta spesso chiede il bis… senza neppure immaginare che sia una ricetta pensata per diabetici.

Ideale da tenere in frigo per un paio di giorni, si presta anche come base per mini dessert al cucchiaio, se tagliata a cubetti e servita con un po’ di yogurt e frutta fresca. Una vera coccola, leggera e adatta a tutti.

Gestione cookie