Ti avanza la zucca di Halloween? Ottimo! Facci questi biscotti buonissimi!

Eccoci con una ricetta golosa ma leggera perfetta per l’autunno: biscotti alla zucca senza zucchero né burro.

Portano il sapore della stagione in tavola senza appesantire, ideali per una merenda sana o un dessert semplice.

Biscotti alla zucca di halloween - Blog.RicettaSprint
Biscotti alla zucca di halloween – Blog.RicettaSprint

Si tratta di una ricetta davvero semplice da realizzare e che ti richiederà pochissimi ingredienti, ma una volta assaggiati non potrai più farne a meno… nel barattolo non rimarranno nemmeno le briciole.

Perché questa versione alternativa conquista

La zucca, oltre a dare colore e dolcezza naturale, è un ingrediente prezioso nelle ricette leggere. Con la sua polpa è possibile ridurre o eliminare del tutto burro e zucchero aggiunto, sfruttando la sua umidità e il suo gusto delicato. Molte ricette tradizionali prevedono burro e zucchero, ma versioni più “leggere” sostituiscono questi ingredienti con olio vegetale e dolcificanti naturali o miele. L’importante è bilanciare i liquidi e le farine, in modo da ottenere un impasto compatto ma morbido.

Con questa ricetta, otterrai biscotti alla zucca che mantengono una buona consistenza anche senza grassi animali, perfetti da gustare in autunno, quando la zucca è al massimo della sua dolcezza.

Ingredienti e procedimento passo dopo passo

Ingredienti (per circa 15–20 biscotti):

  • 150 g di polpa di zucca già cotta e ben scolata,
  • 1 uovo (puoi usare anche solo l’albume se vuoi alleggerire ulteriormente),
  • 40–60 g di dolcificante naturale (miele, sciroppo d’acero oppure eritritolo),
  • 2–3 cucchiai di olio di semi o olio di oliva delicato,
  • 200–220 g di farina integrale o farina 0,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci,
  • Spezie a piacere: cannella, noce moscata, un pizzico di zenzero,
  • Un pizzico di sale.

Procedimento per i nostri biscottini alla zucca

  1. Prima di tutto, cuoci o cuoci in forno la zucca tagliata a cubetti fino a renderla morbida. Poi frullala e lasciala raffreddare, assicurandoti che non contenga troppa acqua residua.
  2. In una ciotola unisci la polpa di zucca con l’uovo e il dolcificante scelto, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi l’olio e le spezie, e mescola ancora.
  3. In un’altra ciotola setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale. Unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi, poco alla volta, mescolando con una spatola o con le mani, fino a ottenere un impasto che si possa lavorare senza attaccarsi troppo.
  4. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina alla volta fino a raggiungere la consistenza giusta. Lavora brevemente l’impasto, evitando di stra­durarlo troppo.
  5. Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per 20–30 minuti, così diventa più facile da modellare.
  6. Trascorso il riposo, preleva piccole porzioni d’impasto e forma delle palline o dischi sottili.
  7. Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati.
  8. Cuoci in forno preriscaldato a 170‑175 °C (statico) per circa 12‑15 minuti, o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi leggermente. Il centro deve restare morbido.
  9. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di gustarli: raffreddandosi, diventano più compatti e perfetti da conservare.

Con questa ricetta porti in tavola la magia dei sapori autunnali in una forma sana e leggera. I biscotti alla zucca senza zucchero e burro sono ideali per chi vuole gustare un dolce genuino senza sensi di colpa, e sorprendono anche chi è scettico sulle versioni “light”. Provali e fammi sapere come ti vengono!

Gestione cookie