In inverno dico basta alle patatine fritte, questa è un’alternativa incredibile per mangiate qualcosa di altrettanto buono e non solo. Una volta intinte nella maionese diventeranno senza ombra di dubbio anche le tue preferite, ne sono certa al 100%.
C’è chi non riesce a dire di no a un cono di patatine fritte croccanti, e poi ci sono quelli che, una volta assaggiata la polenta fritta, non tornano più indietro. Una ricetta tanto semplice quanto rivoluzionaria, che trasforma un piatto povero della tradizione contadina in uno snack moderno, irresistibile e capace di mandare in pensione le patatine industriali.

Basta davvero pochissimo per prepararla e il risultato sarà assolutamente pazzesco, ovvero un contorno o un antipasto goloso e adatto a tutta la famiglia e che, sicuramente, non ti farò rimpiangere le patatine fritte.
Non fare le patatine fritte, prova subito la polenta fritta: ecco per te la ricetta
La polenta ha radici antiche e oggi si è adattata benissimo a una tradizione culinaria diversa, che non dimentica il passato ma che al tempo stesso prevede anche altre techine di cottura, come nel caso della friggitrice ad aria e non solo.
Dopo averla cotta, si può lasciare raffreddare in una teglia e poi tagliare a bastoncini, proprio come se fossero stick di patatine. Il segreto per una frittura perfetta? Un filo d’olio caldo e una padella antiaderente, oppure, per chi ama le soluzioni più leggere, anche la friggitrice ad aria funziona alla grande. Il risultato? Una polenta dorata fuori, con una crosta croccante e l’interno ancora tenero.
Ecco perché questa ricetta vi permetterà di non esser mai banali, di servire in tavola qualcosa di diverso dal solito e non solo… ogni cosa una volta fritta è più buona, compre la polenta!
Per realizzare questa delizia bastano pochi ingredienti:
- 250 g di farina di mais per polenta (istantanea o classica),
- 1 l d’acqua,
- un pizzico di sale,
- olio di semi per friggere,
- maionese per accompagnare (anche aromatizzata, ad esempio al limone o all’aglio).
Prepariamo insieme la polenta fritta
- Iniziamo subito dalla preparazione della polenta in sé. Prendi una pentola abbastanza capiente, metti dentro acqua e sale e porta ad ebollizione, poi versa a pioggia la farina di mais e mescola costantemente fino a ottenere una polenta ben densa.
- Poi, versa il composto in una teglia rettangolare leggermente unta, livella bene e lascia raffreddare completamente, poi trasferiscila in frigorifero per almeno un’ora. Una volta solida, taglia la polenta a bastoncini o a cubotti.
- Fa riscaldare l’olio i semi in padella e passa allo step finale: friggi la polenta in olio caldo finché non saranno dorati e croccanti su tutti i lati.
- Oppure, puoi sempre procedere con la friggitrice ad aria a 200 gradi per 15-20 minuti, rigirandoli a metà cottura.
- E ora viene il bello… puoi intingere nella maionese classica, ma anche provare varianti più particolari: alla senape, al wasabi, oppure al tartufo per le occasioni speciali. Servi tutto su un bel piatto da aperitivo, magari con qualche oliva o cubetto di formaggio, e otterrai uno stuzzichino da chef.





