Lasagna da cuor leggero, la mangio anche a cena e la ricetta è persino light

La lasagna è il piatto della domenica per eccellenza, un trionfo di gusto da concedersi solo nelle grandi occasioni. E poi ci siamo noi, quelli che vorrebbero gustarla anche a cena, magari in settimana, senza sentirsi in colpa. E se ti dicessi che si può fare?

Sì, perché la lasagna può diventare leggera, digeribile e perfetta anche per chi sta attento alla linea, approvata persino dal nutrizionista!

Lasagna light la domenica anche a cena - Blog.RicettaSprint
Lasagna light la domenica anche a cena – Blog.RicettaSprint

Una ricetta incredibile che possiamo preparare facilmente e che potrai condividere poi con il resto della famiglia. Basta scegliere gli ingredienti giusti e prepararla con un pizzico di amore e consapevolezza. Scopri con noi la ricetta della lasagna light che conquista il palato… e non appesantisce la bilancia.

Lasagna della domenica sì anche a cena: la ricetta per farla light!

La lasagna è off limits la sera, soprattutto se a pranzo magari abbiamo strafatto o se vogliamo rimanere fedeli alla nostra dieta. Ma oggi ti svelo una versione light e irresistibile, perfetta anche a cena. E sai qual è la cosa bella? È così buona che ne mangeresti due porzioni senza sentirti appesantito. Preparala in anticipo, gustala quando vuoi: sarà il tuo nuovo comfort food!

Gli ingredienti che serviranno per la lasagna leggera sono solo i seguenti:

Per una teglia da 4 porzioni, ti serviranno:

  • 250 g di sfoglie di lasagna integrali,
  • 500 ml di latte vegetale (avena o soia non zuccherati),
  • 2 cucchiai di farina integrale,
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva,
  • Noce moscata,
  • Sale,
  • pepe,
  • 100 g zucchine,
  • 100 spinaci,
  • 100 funghi,
  • 50 carote,
  • 200 g di ricotta magra,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 1 spicchio d’aglio.

Come si prepara? Ti spiego tutto passo dopo passo

  1. L’allestimento della nostra lasagna è davvero molto semplice ma ricorda sempre di cominciare dalle verdure: lavale, tagliale a pezzetti e saltale in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, fino a quando saranno ben cotte ma ancora croccanti. Regola di sale e pepe, poi mettile da parte.
  2. Intanto, prepara una besciamella leggera: in un pentolino scalda il latte vegetale, unisci la farina setacciata e mescola energicamente con una frusta per evitare grumi. Aggiungi sale, pepe e un pizzico di noce moscata. In pochi minuti otterrai una crema vellutata e leggera.
  3. Ora assembla la tua lasagna: in una pirofila stendi un cucchiaio di besciamella, poi uno strato di sfoglie (oppure le fette di verdure grigliate), un po’ di ricotta sbriciolata, le verdure saltate e altra besciamella. Continua fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con un bello strato di besciamella e una spolverata di parmigiano.
  4. Inforna a 180 gradi per circa 30 massimo 35 minuti. Vedrai la superficie dorarsi leggermente, mentre il profumo invaderà tutta la cucina. Lasciala riposare qualche minuto prima di tagliarla: sarà ancora più buona!
Gestione cookie