La+pasta+e+patate+%C3%A8+un+grande+classico+dell%E2%80%99inverno%2C+ma+solo+se+la+fai+alla+napoletana
blogricettasprintit
/francesca-guglielmino/la-pasta-e-patate-e-un-grande-classico-napoletana/amp/

La pasta e patate è un grande classico dell’inverno, ma solo se la fai alla napoletana

La pasta e patate alla napoletana da sempre è un cult della cucina italiana, uno di quei piatti che ha influito come non mai nella tradizione, ecco perché la ricetta napoletana è il simbolo indiscusso della perfezione in tal senso.

C’è una ricetta che a Napoli scalda le case, profuma le cucine e stringe i cuori attorno alla tavola come poche altre: è la pasta e patate alla napoletana. Semplice? Sì. Umile? Sicuramente. Ma guai a sottovalutarla: perché questo piatto è un concentrato di sapore, tradizione e genialità tutta partenopea.

Pastra con le patate alla napoletana – Blog.RicettaSprint

Una di quelle ricette che una volta servite in tavola i permetterà di riconnetterti con le tue radici, un piatto considerato povero ma che in sé ha tanto da raccontare in quanto tramandato di generazione in generazione dalle nostre nonne.

Pasta e patate, ma con la ricetta alla napoletana

A differenza di altre versioni più “brodose”, quella napoletana ha un’anima cremosa, avvolgente, quasi fosse un risotto. Ed è proprio questa la sua magia: una cremosità che non ha bisogno di panna, ma nasce dalle patate che si sfaldano durante la cottura e dall’amido della pasta. E poi c’è lui, il tocco segreto: la crosta di formaggio, meglio se quella del Parmigiano o del Provolone – che, cotta lentamente, regala una sapidità irresistibile e un profumo che riempie la cucina.

Gli ingredienti della tradizione

Per portare in tavola la vera pasta e patate alla napoletana ti servono pochi, ma fondamentali ingredienti. Ecco cosa non può mancare:

  • 300 g di pasta mista (o tubetti rigati),
  • 500 g di patate,
  • 1 cipolla dorata,
  • 1 gambo di sedano,
  • 1 carota,
  • 1 crosta di Parmigiano (ben pulita),
  • 50 g di pancetta o lardo (facoltativo ma consigliato),
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro,
  • Olio extravergine d’oliva,
  • Sale e pepe,
  • Parmigiano grattugiato o Provolone del Monaco a piacere,
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire.

Il procedimento “alla napoletana” della pasta e patate

  1. Inizia tritando finemente cipolla, sedano e carota. Fai soffriggere dolcemente in una casseruola con un giro d’olio extravergine. Se hai scelto di usare la pancetta o il lardo, questo è il momento di aggiungerli: si devono sciogliere rilasciando tutto il loro profumo.
  2. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti non troppo piccoli. Aggiungile al soffritto e mescola bene. Dopo qualche minuto, unisci un cucchiaio di concentrato di pomodoro e allunga con acqua calda fino a coprire tutto. Aggiungi anche la crosta di formaggio ben lavata, che cuocendo si ammorbidirà e insaporirà il tutto.
  3. Lascia cuocere per almeno 20 minuti, fino a quando le patate iniziano a sfaldarsi. Aggiusta di sale e pepe. A questo punto, versa la pasta mista direttamente nella pentola: non scolarla in un’altra padella, perché il segreto è proprio la cottura in questo brodo ricco e denso. Mescola spesso e aggiungi un po’ d’acqua calda solo se serve.
  4. Quando la pasta è cotta al dente, spegni il fuoco e lascia riposare un paio di minuti. Impiatta e completa con Parmigiano grattugiato o, se vuoi restare fedelissimo alla tradizione, con qualche scaglia di Provolone del Monaco. Una spolverata di prezzemolo fresco e sei pronto a servire.
Francesca Guglielmino

Recent Posts

Perfetti no, ma i miei pancake sono leggeri, soffici e irresistibilmente golosi, non ti fanno mettere un grammo

La ricetta che ti suggerisco è perfetta per te! Si tratta di pancake leggeri, soffici…

1 ora ago

Prendo il limone già spremuto e lo metto sul viso, per lo stesso trattamento di chiedono 500 euro ma tu lo fai gratis

Del limone non si butta via nulla, non va messo nemmeno nella pattumiera una volta…

4 ore ago

Cordon bleu di zucca, il ripieno non è quello che tutti pensano

Un modo originale e semplice per portare la zucca a tavola con una farcitura diversa…

13 ore ago

Frutta fresca e secca, tutto quello che mi serve per un ciambellone super

L'impasto classico del ciambellone, ma senza uova e burro, più la spinta della frutta fresca…

16 ore ago

In autunno non può mancare il cappuccino alla zucca! Quando lo sorseggio mi sento quasi sul set di Una Mamma per amica

Una mamma per amica è la serie tv dell’autunno per eccellenza, ecco perché rivivere alcuni…

19 ore ago

Puoi eliminare l’odore di chiuso dai tuoi armadi con soluzioni efficaci, naturali e veloci

Se non sia come eliminare la puzza di chiuso e umido dai mobili di cosa…

22 ore ago