La pasta e patate alla napoletana da sempre è un cult della cucina italiana, uno di quei piatti che ha influito come non mai nella tradizione, ecco perché la ricetta napoletana è il simbolo indiscusso della perfezione in tal senso.
C’è una ricetta che a Napoli scalda le case, profuma le cucine e stringe i cuori attorno alla tavola come poche altre: è la pasta e patate alla napoletana. Semplice? Sì. Umile? Sicuramente. Ma guai a sottovalutarla: perché questo piatto è un concentrato di sapore, tradizione e genialità tutta partenopea.
Una di quelle ricette che una volta servite in tavola i permetterà di riconnetterti con le tue radici, un piatto considerato povero ma che in sé ha tanto da raccontare in quanto tramandato di generazione in generazione dalle nostre nonne.
A differenza di altre versioni più “brodose”, quella napoletana ha un’anima cremosa, avvolgente, quasi fosse un risotto. Ed è proprio questa la sua magia: una cremosità che non ha bisogno di panna, ma nasce dalle patate che si sfaldano durante la cottura e dall’amido della pasta. E poi c’è lui, il tocco segreto: la crosta di formaggio, meglio se quella del Parmigiano o del Provolone – che, cotta lentamente, regala una sapidità irresistibile e un profumo che riempie la cucina.
Gli ingredienti della tradizione
Per portare in tavola la vera pasta e patate alla napoletana ti servono pochi, ma fondamentali ingredienti. Ecco cosa non può mancare:
La ricetta che ti suggerisco è perfetta per te! Si tratta di pancake leggeri, soffici…
Del limone non si butta via nulla, non va messo nemmeno nella pattumiera una volta…
Un modo originale e semplice per portare la zucca a tavola con una farcitura diversa…
L'impasto classico del ciambellone, ma senza uova e burro, più la spinta della frutta fresca…
Una mamma per amica è la serie tv dell’autunno per eccellenza, ecco perché rivivere alcuni…
Se non sia come eliminare la puzza di chiuso e umido dai mobili di cosa…