Iginio+Massari+tutti+i+segreti+del+suo+tiramis%C3%B9+%7C+Con+la+sua+ricetta+non+sbagli+mai
blogricettasprintit
/francesca-guglielmino/iginio-massari-segreti-tiramisu-ricetta/amp/

Iginio Massari tutti i segreti del suo tiramisù | Con la sua ricetta non sbagli mai

Il tiramisù di Iginio Massari è una vera istruzione nel mondo della pasticceria… ma per replicarlo a casa è necessario seguire tutti i suoi consigli, così da ottenere un dolce strepitoso!

C’è chi lo prepara a occhi chiusi, seguendo la ricetta di famiglia, e chi ancora lo guarda con rispetto, come se fosse troppo “sacro” per essere toccato. Ma il tiramisù, quel dolce amato da Nord a Sud, ha una versione d’autore che pochi conoscono davvero.

Tiramisù ricetta di Iginio Massari – Blog.RicettaSprint

Dietro questa meraviglia si nasconde il tocco di Iginio Massari, uno dei più grandi maestri pasticceri italiani. La sua ricetta non si limita a una semplice sequenza di strati: è una vera opera d’arte in cui ogni ingrediente ha un posto preciso e un ruolo fondamentale. Vuoi provare anche tu a ricrearla?

La ricetta di Iginio Massari: ingredienti e passaggi

Partiamo dagli ingredienti, quelli che fanno la differenza. Per preparare il Tiramisù di Iginio Massari, secondo la versione riportata da Primo Chef, ti serviranno:

  • 300 g di savoiardi,
  • 500 g di mascarpone,
  • 300 ml di panna montata,
  • 200 ml di panna fresca,
  • 150 g di zucchero,
  • 280 ml di caffè espresso,
  • 40 g di zucchero (per la bagna),
  • 10 g di cacao amaro,
  • Un goccio di Marsala (opzionale, ma consigliato).

Ecco come preparare il tiramisù di Iginio Massari

  1. Il procedimento è semplice, ma va seguito con cura. Si comincia montando i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  2. Poi si aggiunge il mascarpone e si amalgama con delicatezza. A parte, si monta la panna fresca e la si incorpora alla crema.
  3. I savoiardi vanno inzuppati nel caffè zuccherato (arricchito dal Marsala, se vuoi un tocco in più) e disposti a strati in una pirofila, alternandoli alla crema. L’ultimo strato deve essere di crema, coperto da una spolverata generosa di cacao amaro.

Il tiramisù di Massari conquista al primo assaggio

Il tiramisù secondo Massari è molto più di un dolce: è una lezione di equilibrio. Ogni cucchiaiata regala cremosità, carattere, e quella nota leggermente amara che stuzzica il palato. Il segreto? Ingredienti di qualità, rispetto dei passaggi, e una notte di riposo in frigorifero per far sì che tutto si amalgami alla perfezione.

Perfetto per concludere un pranzo importante, da servire in coppe monoporzione o in una pirofila da condividere, è il dolce che non passa mai di moda. E ora che conosci anche la ricetta del Maestro, non ti resta che provarla. Ma attenzione: dopo averlo assaggiato, sarà difficile tornare indietro.

Francesca Guglielmino

Recent Posts

Più facile di così è impossibile, la pasta col cavolfiore della nonna è davvero cremosa, questo è il suo segreto

La pasta col cavolfiore della nonna è davvero cremosa, tutto il segreto sta in questo…

10 minuti ago

Riutilizzare i vuoti del supermercato, li disinfetti senza bollire

A quanti di noi capita di accumulare barattoli vuoti dopo aver finito marmellate, conserve o…

3 ore ago

Oggi cuciniamo la carbonara, ma senza la pasta: un piatto sorprendente

Tutti amano la pasta alla carbonara, quindi partiamo bene: questa però è una ricetta spettacolare…

12 ore ago

Quando ho voglia di una coccola preparo le madeleines: queste però in Francia non le trovi

La ricetta è, quella originale ma più leggera e digeribile, basta cambiare un paio di…

15 ore ago

Pasta frolla con Bimby, la ricetta che mi ha salvato la merenda: con questa fai in meno di 10 minuti

Fin dal momento in cui ho acquistato il Bimby mi sono cimentata nella preparazione di…

18 ore ago

Li usi tutti i giorni per pulire i pavimenti e superfici, ma non li igienizzi mai

Ogni giorno usi stracci, mocio e panni in microfibra per pulire pavimenti e superfici, ma…

21 ore ago