È sempre il tempo di una perfetta frittata alla contadina… questa poi è così buona che la servo anche per il pranzo della domenica e batte persino il polpettone della nonna, anche lei ha dato il suo parere positivo e mi chiede persino il bis subito dopo!
C’è chi aspetta la domenica solo per dormire un po’ di più. E poi c’è chi aspetta la domenica per ritrovare quei sapori che sanno di casa, di famiglia, di padelle che sfrigolano e mani impastate.
Tra questi piatti che riportano il sorriso c’è sicuramente la frittata alla contadina, una ricetta rustica, semplice e incredibilmente buona.
La sua forza sta nella combinazione perfetta di ingredienti poveri ma saporiti: le patate, che diventano morbide e dorate in padella, e la pancetta, che sprigiona tutto il suo profumo e aggiunge quella nota irresistibile di croccantezza. Il risultato? Una frittata che fa dimenticare anche il più sontuoso polpettone della nonna. E ti dirò di più: è così buona che spesso ne preparo doppia dose, perché il bis è assicurato.
Ingredienti (per 4 persone)
Cominciamo dalle patate, che sono la base perfetta per questa frittata. Dopo averle pelate, tagliale a fettine sottili: più sono sottili, più cuoceranno velocemente e diventeranno croccanti fuori e morbide dentro. In una padella ampia versa un filo d’olio e lasciale rosolare per una decina di minuti, girandole di tanto in tanto, finché non saranno ben dorate.
Nel frattempo, in un’altra padella, fai saltare i cubetti di pancetta finché non diventano croccanti e rilasciano tutto il loro sapore. A questo punto, metti da parte patate e pancetta e lascia intiepidire.
Rompi le uova in una ciotola capiente, aggiungi il parmigiano grattugiato (se lo usi), sale, pepe e un po’ di prezzemolo tritato. Sbatti tutto con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungi le patate e la pancetta e mescola con cura.
Scalda di nuovo la padella con un filo d’olio, versa il composto e livellalo. Copri con un coperchio e cuoci a fiamma bassa per circa 7-8 minuti. Quando i bordi iniziano a staccarsi, gira la frittata con l’aiuto di un piatto o del coperchio stesso e cuoci l’altro lato per altri 5 minuti.
Il profumo che sprigionerà sarà inconfondibile: quello della cucina di casa, della semplicità che conquista. Servila calda oppure tiepida, magari con una fetta di pane casereccio e una bella insalata fresca. Ed ecco che la tua domenica avrà il sapore della tradizione
La cheesecake è diventato un dolce tipico anche nelle nostre case perché si prepara in…
Rosmarino sempre a portata di mano, come moltiplicarlo a casa e come conservarlo alla perfezione.…
C’è un piatto che mette tutti d’accordo, dagli universitari in sessione ai lavoratori sempre di…
I segreti per preparare uno spezzatino perfetto e alternativo adesso sono anche tuoi: dalla carne…
I cookies di Halloween sono strepitosamente buoni, non possono assolutamente mancare, uno tira l'altro. Quando…
Questa torta al mattino potrebbe diventare un appuntamento fisso con il buon gusto, un dolce…