Un bel contrasto di sapori nel piatto per un plumcake salato decisamente interessante: fai tutto con le tue mani, anche la base
La bellezza della cucina è anche nei contrasti di sapori e di consistenze. In questo plumcake salato le trovi tutte e con una spesa davvero modesta.
In più hai anche la soddisfazione di preparare tutto con le tue mani, a cominciare dalla base. Tutti i consigli sono di zia Giorgia e come sempre non ha sbagliato.
Come spesso diciamo, sui prodotti di stagione. Come gli spinaci che saranno una parte fondamentale, ma potrebbero essere anche bietole (la parte verde delle coste) oppure cime di rapa. E poi due ingredienti che si sposano alla perfezione. Scoprili con noi.
Ingredienti:
Per la base
320 g farina 00
140 g latte
1. Puliamo bene gli spinaci e li mettiamo a lessare in una pentola con acqua bollente già salata per 10 minuti. Li scoliamo, li strizziamo bene per far perdere tutta l’acqua e li saltiamo velocemente in padella con 1 spicchio di aglio pelato e intero, 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 pizzico di sale fino. Qui bastano altri 6-7 minuti, poi spegniamo e li tritiamo usando un coltello o la mezzaluna.
2. Apriamo le uova e le mettiamo in una ciotola. Uniamo subito il latte a temperatura ambiente oltre all’olio di semi, girasole o mais. Mescoliamo tutto insieme usando le fruste elettriche per qualche minuto. Importante è che tutto sia ben amalgamato ma non abbiamo bisogno di gonfiare il composto.
3. Setacciamo bene la farina con il lievito istantaneo. Quindi li aggiungiamo, un pugno per volta, nella ciotola con gli ingredienti liquidi. Andiamo avanti a mescolare sempre con le fruste elettriche, azionate a bassa velocità per amalgamare il composto
4. Completiamo con il parmigiano grattugiato al momento, il sale fino e qualche macinata di pepe. Solo quando è tutto incorporato uniamo anche gli spinaci cotti che in precedenza abbiamo tritato, la feta tagliata a pezzetti oppure sbriciolata con le mani e le mandorle tostate, tritate al coltello.
5. Amalgamiamo tutti gli ingredienti, questa volta con una spatola, e tiriamo fuori anche lo stampo svasato per il plumcake. Lo ungiamo con un filo d’olio d’oliva, lo passiamo con un velo di farina e versiamo l’impasto, livellandolo bene.
6. Preriscaldiamo il forno a 180° per qualche minuto. Poi infiliamo lo stampo nella griglia centrale e lasciamo cuocere il plumcake salato con spinaci, feta e mandorle per 50 minuti, anche se il tempo può variare da apparecchio ad apparecchio.
7. Quando arriviamo al buono facciamo la solita prova stecchino per verificare la cottura e se il plumcake è pronto lo tiriamo fuori. Lasciamo che diventi tiepido, lo sformiamo e lo serviamo tagliato a fette, anche senza salse di accompagnamento.
Le borracce e le bottiglie di vetro possono brillare di nuovo, basta procedere così con…
Porta in tavola i muffin ai mirtilli, la merenda che scalda il cuore, perfetti a…
Seguire una dieta non sempre ci porta a risultati sperati, in modo immediato, come nel…
Considerando tutti gli ingredienti spendi meno di 10 euro e porti tutti a tavola con…
Certe sere arrivi a casa, guardi dentro il frigorifero e ti sembra che non ci…
Ti sei mai chiesta se si può riutilizzare l’olio da cucina? Facciamo chiarezza una volta…