Un dolce molto originale che possiamo preparare tutto l’anno: richiede un po’ di lavoro manuale e molta pazienza ma ne vale la pena
In Veneto c’è una tradizione pasquale che non si batte, quella della focaccia dolce. In realtà però imitando la stessa ricetta, più leggera e meno complicata, la puoi preparare in ogni fase dell’anno.
Anzi, l’autunno è perfetto, perché hai le arance fresche.
Tutto quello che ci serve per preparare la migliore focaccia dolce è non avere fretta. Ci sono tre fasi dell’impasto e molto tempo di riposo tra una e l’altra. Ecco perché questa è una ricetta da preparare nel weekend, quando abbiamo più tempo. Ma il risultato finale merita e in più ti resta morbida per tutta la settimana successiva.
Ingredienti:
Per la base
300 g di farina Manitoba
200 g di farina 00
1. Tiriamo fuori burro e uova dal frigorifero almeno 30 minuti prima di cominciare e pesiamo bene tutti gli ingredienti, poi partiamo. Mescoliamo in una ciotola la scorza di un’arancia biologica, quindi non trattata, la fialetta di aroma vaniglia e teniamo da parte.
2. Prepariamo il lievitino mettendo a scaldare il latte e spegnendo prima dell’ebollizione. Aspettiamo che diventi tiepido, lo versiamo in una ciotola e aggiungiamo il lievito di birra insieme a 50 grammi di farina mista, presi dal totale, oltre a 30 grammi di zucchero. Amalgamiamo bene, copriamo con della pellicola e lasciamo lievitare 1 ora.
3. Versiamo il lievitino in una ciotola insieme a 150 grammi di farina, sempre mista, altri 30 grammi di zucchero presi dal totale e 1 uovo. Cominciamo ad impastare con le fruste elettriche a velocità media. Andiamo avanti fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati. A quel punto uniamo 30 grammi di burro, sempre prelevati dal totale, un pezzetto per volta.
4. Mescoliamo con le fruste fino a quando l’impasto si incorda e si stacca bene. Quando è pronto, lo mettiamo una ciotola e copriamo con un canovaccio. Lasciamo lievitare al caldo per 2 ore o fino al raddoppio.
5. Passiamo alla seconda fase. Versiamo in una ciotola grande il primo impasto lievitato, altri 100 grammi di farina e 20 grammi di zucchero presi dal totale più 1 uovo. Cominciamo a impastare e solo quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungiamo 30 grammi di burro a temperatura ambiente sempre poco alla volta.
6. Impastiamo per una decina di minuti e spostiamo questo secondo impasto in una ciotola pulita. Copriamo sempre con un canovaccio e lasciamo lievitare al caldo per altre 2 ore, fino al raddoppio.
7. Comincia la fase finale. Versiamo in una ciotola tutto l’impasto lievitato, poi la farina e lo zucchero rimasti insieme all’ultimo uovo. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungiamo il resto del burro a temperatura ambiente sempre un pezzetto alla volta. Amalgamiamo e spostiamo questo ultimo impasto in una ciotola. Copriamo e lasciamo lievitare al caldo per 1 ora o fino al raddoppio.
8. Passato questo tempo, versiamo l’impasto sul piano di lavoro e lo sgonfiamo con le mani, impastandolo insieme al sale fino per 4-5 minuti. Formiamo una palla e mettiamola nello stampo di carta, tipo quello del panettone. Lo lasciamo lievitare per altre 2 ore o fino al raddoppio di volume.
9. Poco prima della cottura prepariamo anche la farcitura finale. Montiamo l’albume a neve, incorporando un cucchiaino alla volta lo zucchero. Andiamo avanti 5 minuti fino ad ottenere un composto compatto.
10. Scaldiamo il forno a 200° e quando l’impasto è ben lievitato lo spennelliamo con la farcitura, completando con la granella di zucchero. Inforniamo cuocendo la focaccia dolce per 15 minuti sempre a 200°, coprendola con un foglio d’alluminio. Poi calcoliamo altri 40 minuti abbassando la temperatura a 180°. Alla fine facciamo la prova stecchino e sforniamo la focaccia. Deve essere completamente fredda prima di affettarla.
Fai la marmellata di mandarini per la tua famiglia, nulla di più sano e goloso,…
Mara Venier non è solo la regina della domenica italiana, ma anche una vera stella…
Un primo piatto diverso dal solito sia nella forma che nel sapore e un modo…
La lasagna è il piatto della domenica per eccellenza, un trionfo di gusto da concedersi…
Dietro all'aspirapolvere c'è un modo, lo sai come sceglierlo, pulire e profumare? Te lo sveliamo…
Lo sai che la parmigiana di melanzane la faccio direttamente in padella, il risultato è…