Prepari tutto con le tue mani e il risultato finale è assicurato: con il rotolo pizza per cena è più bello stare insieme
Molto più di una semplice pizza e la se divorano tutti. Un rotolo che puoi farcire a piacere e prepari tutto con le tue mani, quindi la soddisfazione è doppia.
Questa è la versione per onnivori, quindi c’è anche la carne. Il ripieno però è con quello che hai in casa, quindi va bene in ogni stagione.
Il ripieno di questo rotolo pizza è tanto semplice quanto goloso. Ci servirà della salsiccia fresca, tipo luganega o quella che compriamo sempre, e un formaggio semistagionato, buono per filare in forno. Non aggiungo passata, ma nemmeno erbe aromatiche, ma nel caso sei libera di farlo.
Ingredienti:
450 g di farina 00
150 g di farina integrale
300 ml di acqua tiepida
1. Partiamo con la base di pizza. Versiamo in una ciotola grande, meglio se in vetro, l’acqua tiepida e facciamo sciogliere il lievito di birra insieme allo zucchero. Basterà mescolare con un cucchiaio: quando vediamo formarsi un po’ di schiuma in superficie, significa che lievito sta cominciando ad attivarsi.
2. Aggiungiamo i 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, poi anche le farine che abbiamo setacciato separatamente. Completiamo con il sale, che non deve mai entrare in contatto diretto con il lievito.
3. Impastiamo prima sempre con il cucchiaio e poi direttamente con le mani: Andiamo avanti alcuni minuti in modo da ottenere un composto omogeneo. Quando è pronto e si stacca bene dalle pareti della ciotola copriamo con un canovaccio pulito. Mettiamo in un angolo della cucina e lasciamo lievitare almeno 2 ore e mezza o comunque fino al raddoppio.
4. Poco prima di riprendere la base di pizza pensiamo anche al ripieno. Sbucciamo e laviamo gli scalogni, poi li tagliamo a rondelle. Li facciamo dorare in padella con il resto dell’olio extravergine fino a quando prendono colore.
5. Uniamo la salsiccia che abbiamo liberato dal budello e sgranato direttamente con le mani. Lasciamo rosolare qualche minuto, fino a quando la carne cambia colore. A quel punto sfumiamo con il vino bianco.
6. Aspettiamo che sia evaporata la parte alcolica del vino, diamo ancora una mescolata e regoliamo di sale. Poi spegniamo e teniamo la carne da parte a intiepidire. Prendiamo anche la fontina, o altro formaggio filante, e la tagliamo a cubetti. In alternativa possiamo passarla nei fori larghi di una grattugia.
7. Riprendiamo l’impasto della pizza e lo stendiamo direttamente con le mani sul piano di lavoro leggermente infarinato. Lo allarghiamo formando un rettangolo e stendiamo partendo dal centro la salsiccia cotta insieme al formaggio. Ancora un pizzico di sale, qualche macinata di pepe e il ripieno è pronto.
8. Richiudiamo la pizza semplicemente arrotolandola su se stessa, sigillando bene i bordi per non far scappare il ripieno. Lo appoggiamo su una leccarda coperta con carta forno, lo copriamo e lasciamo riposare altri 15 minuti.
9. Preriscaldiamo il forno a 210° per una decina di minuti. Infiliamo la leccarda con il rotolo pizza alle salsicce e fontina nel ripieno centrale e lo lasciamo cuocere almeno 40 minuti sempre a 210°. Quando è pronto lo tiriamo fuori, aspettiamo qualche minuto per farlo compattare e lo serviamo tagliato a fette.
Le tue spugne sono davvero pulite? Scopri come eliminare batteri e odori cattivi e quando…
Durante la stagione autunnale questa torta può diventare un vero asso nella manica, in grado…
Pasta cremosa ai funghi e noci, una ricetta semplice e veloce per un primo piatto…
È sempre il tempo di una perfetta frittata alla contadina… questa poi è così buona…
La cheesecake è diventato un dolce tipico anche nelle nostre case perché si prepara in…
Rosmarino sempre a portata di mano, come moltiplicarlo a casa e come conservarlo alla perfezione.…