Quando ho voglia di una coccola preparo le madeleines: queste però in Francia non le trovi

La ricetta è, quella originale ma più leggera e digeribile, basta cambiare un paio di ingredienti e cambia tutto in meglio

La ricetta è semplice, il risultato eccellente, i complimenti assicurati. Le madeleines sono un dolcetto che abbiamo copiato dalla Francia.

Madeleines integrali
Madeleines integrali

In questa versione però sono ancora più leggere e invitanti, adatte anche a chi non vuole ingrassare.

Madeleines integrali, strumenti giusti e cottura giusta

Nella ricetta originale delle madeleines classiche c’è anche lo zucchero semolato. A me piace aggiungere anche un cucchiaino di miele, millefiori o di acacia è lo stesso, per dare maggiore sprint al composto. Ah, quasi dimenticano, queste sono speciali perché integrali.

Ingredienti:
200 g di farina integrale
150 g di farina 0
220 g di burro
8 uova medie
180 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di miele millefiori
2 limoni biologici
1 bustina di lievito per dolci
16 g di sale fino

Preparazione: passo passo Madeleines

1. Setacciamo la farina 0 insieme al lievito, poi aggiungiamo anche la farina integrale sempre dopo averla setacciata. Amalgamiamo tutto con una spatola in silicone oppure un cucchiaio di legno e teniamo da parte.

2. Laviamo bene i limoni biologici, quindi non trattati. Passiamo la scorza nei fori piccoli della grattugia e la mettiamo da parte. Apriamo in una seconda ciotola le uova intere e le montiamo insieme allo zucchero e al miele millefiori. Potremmo farlo con una frusta a mano, ma con quelle elettriche risparmieremo sicuramente tempo.

3. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto spumoso e gonfio. A quel punto aggiungiamo tutto il contenuto della ciotola con le polveri, un pugno dopo l’altro. Quando abbiamo messo il primo giriamo con la spatola, facendo movimenti dal basso verso l’alto, e appena è incorporato passiamo a quello successivo. Procediamo così fino a completare l’impasto delle madeleines integrali.

4. Facciamo fondere il burro, a bagnomaria se abbiamo più tempo oppure nel microonde per fare prima. Aspettiamo che sia diventato tiepido e lo versiamo a filo nella base dei biscotti, mescolando sempre con la spatola.

5. Ultimo step: insaporiamo il composto con la scorza grattugiata dei limoni e amalgamiamo tutti gli ingredienti. Poi copriamo la ciotola con la pellicola trasparente e lasciamo riposare tutto in frigorifero per almeno 3 ore e mezza.

6. Esaurito il tempo di riposo siamo pronti per la cottura. Prendiamo gli stampini tipici delle madeleines che si trovano in tutti i negozi di casalinghi, anche online. Li ungiamo con una noce di burro e li passiamo con un velo

leggerissimo di farina.
7. Versiamo in ognuno un po’ di impasto, ricordandoci che comunque in cottura tendono a crescere. Preriscaldiamo il forno a 180° per alcuni minuti e appoggiamo gli stampini su una leccarda

8. Infiliamo la leccarda nella griglia centrale del forno e cuociamo i biscotti dai 12 ai 14 minuti sempre a 180°. Il tempo dipende dalla potenza del forno, ma se vediamo che le madeleines sono gonfiate e hanno cambiato colore significa che ci siamo. Spegniamo, le lasciamo raffreddare negli stampini e poi le serviamo su un vassoio.

Gestione cookie