Tutti amano la pasta alla carbonara, quindi partiamo bene: questa però è una ricetta spettacolare e unica nel suo genere
Se pensi alla carbonara, immagini un piatto di pasta cremoso e ricco. Qui in realtà ci sono ingredienti simili, come il guanciale e il pecorino, altri nuovi come un formaggio filante.
E soprattutto la protagonista del piatto è un’altra.
L’ingrediente principale di questa ricetta? Può sembrare strano, ma è la polenta che per comodità prepareremo con quella a cottura rapida. Come calcolare quanta acqua usare per cucinarla è semplice: il rapporto deve essere tre volte rispetto al peso della farina di mais.
Ingredienti:
650 g polenta a cottura rapida
1. Partiamo con la cottura della polenta. Prendiamo una pentola grande e alta anche se sarebbe meglio un paiolo in rame. Versiamo tutta l’acqua insieme al sale grosso e quando comincia a bollire uniamo la farina di mais, facendola scendere a pioggia.
2. Il trucco che funziona sempre quando prepariamo la polenta, anche quella a cottura rapida, è quello di mescolare di continuo. All’inizio usiamo una frusta a mano, ma quando la polenta si sarà formata diventando più compatta passiamo ad un cucchiaio di legno oppure un paiolo.
3. Complessivamente la polenta rapida deve cuocere dai 12 ai 15 minuti, come riportano anche le indicazioni sulla confezione. Spegniamo e aggiungiamo subito la provola tagliata a cubetti, facendola sciogliere lontano dal fuoco.
4. Versiamo la polenta così insaporita in una pirofila rettangolare, precedentemente unta con un filo d’olio. La livelliamo con una spatola oppure il dorso di un cucchiaio e attendiamo che sia diventata tiepida. A quel punto la tagliamo a fettine spesse circa mezzo centimetro.
5. Mettiamo la polenta da parte e pensiamo al resto. Sbattiamo le uova intere in una ciotola, aggiungendo il pecorino grattugiato al momento, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
6. Tagliamo a listarelle il guanciale e lo mettiamo a rosolare in un padellino antiaderente, senza aggiungere grassi. Calcoliamo 6-7 minuti, fino a doratura. Il grasso che libera lo aggiungiamo alle uova sbattute e amalgamiamo.
7. Adesso la parte più bella. Riprendiamo la pirofila utilizzata prima e lavata. Alla base appoggiamo le fettine di polenta e le copriamo con il composto a base di uova e parmigiano. Poi copriamo con il guanciale croccante e andiamo avanti così, a strati.
8. Preriscaldiamo il forno a 180°, terminiamo la pirofila con dei fiocchetti di burro e la infiliamo nella griglia centrale. Facciamo cuocere per 30 minuti sempre a 180, in modo da far sciogliere bene il formaggio, sforniamo e la serviamo subito: è spettacolare.
A quanti di noi capita di accumulare barattoli vuoti dopo aver finito marmellate, conserve o…
La ricetta è, quella originale ma più leggera e digeribile, basta cambiare un paio di…
Fin dal momento in cui ho acquistato il Bimby mi sono cimentata nella preparazione di…
Ogni giorno usi stracci, mocio e panni in microfibra per pulire pavimenti e superfici, ma…
Fai la marmellata di mandarini per la tua famiglia, nulla di più sano e goloso,…
Mara Venier non è solo la regina della domenica italiana, ma anche una vera stella…