Lasagne in bianco, frutta secca e formaggio: ho trovato il condimento al bacio che sconvolge

Una soluzione alternativa ad un classico della cucina italiana, perché quando in tavola arrivano le lasagne tutti restano incantati

Tutta l’Italia si unisce a tavola quando arriva una bella teglia di lasagne, perché non c’è regione che abbia la sua versione. Questa è bianca e senza ragù.

Lasagne con frutta secca e formaggio
Lasagne con frutta secca e formaggio

O meglio, il condimento è rappresentato da frutta secca e formaggio filante, un vero piacere per gli occhi e per la bocca.

Lasagne con frutta secca e formaggio, il vantaggio è farle in anticipo

Come spesso succede in questi casi, le lasagne con frutta secca e formaggio sono pratiche perché possiamo prepararle in largo anticipo. Basterà lasciarle in frigo coperte con pellicola fino al momento di andare in forno. E allora vediamo come si preparano.

Ingredienti (per 4 persone):
Per la pasta
300 g di farina 00
3 uova medie
30 ml di olio d’oliva
sale fino q.b.
Per la besciamella
800 ml di latte intero
80 g di burro
80 g di farina 00
1 pizzico di sale fino
1 noce moscata
Per il condimento
200 g di mandorle tostate
50 g di pinoli
300 g di fontina
40 g di pangrattato
30 g di burro
2 scalogni

Preparazione passo passo lasagne

1. Cominciamo a preparare le sfoglie di pasta fresca. Versiamo la farina sul piano di lavoro, formiamo la solita fontana e mettiamo al centro le 3 uova intere insieme all’olio d’oliva. Completiamo con un pizzico di sale.

2. Usando una forchetta portiamo la farina dai lati verso il centro. Poi cominciamo ad impastare con le mani per alcuni minuti, il tempo che serve a ottenere un composto compatto e omogeneo, molto liscio. Formiamo una palla, copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo riposare per 40 minuti in un angolo fresco della cucina.

3. Esaurito il tempo del riposo riprendiamo la pasta fresca. Con l’aiuto di un mattarello o della macchina tirapasta tiriamola in una sfoglia sottile, alta circa 3 millimetri. Da qui ricaviamo una serie di sfoglie rettangolari, della grandezza adatta per la pirofila che useremo.

4. Facciamo lessare le sfoglie in acqua bollente già salata, al massimo un paio di minuti. Poi le scoliamo senza romperle e le adagiamo su un canovaccio pulito. Le lasciamo lì mentre prepariamo il resto.

5. Passiamo alla besciamella. Mettiamo a sciogliere il burro in un pentolino, poi aggiungiamo la farina e aspettiamo che si formi il roux. Quindi versiamo il latte, fatto scaldare in precedenza senza arrivare ad ebollizione. Insaporiamo con un pizzico di sale e una generosa grattata di noce moscata. Appena la besciamella comincia ad addensarsi possiamo spegnere e la teniamo da parte.

6. Cuciniamo anche il condimento delle lasagne: le mandorle ci servono tostate ma prepararle è semplicissimo. Preriscaldiamo il forno a 180° e foderiamo una leccarda con un foglio di carta forno.

7. Versiamo lì sopra le mandorle distribuendole bene perché non si sovrappongano. Infiliamo la leccarda in forno, nel ripiano centrale, e le lasciamo cuocere così per circa 15 minuti, controllandole. Basterà girarle ogni tanto con un cucchiaio di legno per una tostatura uniforme. Le tiriamo fuori, aspettiamo che siano tiepide e le tritiamo con un coltello, è bello sentirle sotto i denti.

8. Facciamo soffriggere in una padella il burro e gli scalogni tritati. Quando cominciano a prendere colore aggiungiamo anche le mandorle tostate, i pinoli e il pangrattato. Lasciamo rosolare per altri 5 minuti tutto insieme. Alla fine teniamo metà di questo mix da parte e l’altra metà la frulliamo, aggiungendola alla besciamella.

9. Passiamo all’assemblaggio delle lasagne con frutta secca e formaggio filante. Stendiamo un velo di besciamella con la frutta secca sul fondo di una pirofila rettangolare. Poi facciamo un primo strato di pasta, ancora besciamella e la fontina tagliata a cubetti. Andiamo avanti così, facendo almeno 3 o 4 strati. In cima terminiamo con la besciamella e il mix di frutta secca più grosso.

10. Prima di infornare, mettiamo ancora ancora qualche fiocchetto di burro. Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o comunque fino a doratura. Le lasagne sono pronte: tiriamole fuori, aspettiamo 10 minuti per farle compattare e andiamo a tavola.

Gestione cookie