L’impasto classico del ciambellone, ma senza uova e burro, più la spinta della frutta fresca e secca: ogni morso è un piacere
Un po’ di frutta fresca e un po’ di frutta secca, tutto quello che serve per stare bene quando la temperatura comincia a presentare il conto.
Nasce così un ciambellone semplice da preparare e di sicuro effetto a tavola. In realtà è anche molto buono e l’impasto si prepara in meno di 15 minuti.
Come spesso succede nei dolci che prevedono l’utilizzo della frutta, le scelte sono assolutamente soggettive. Prendiamo delle pere di una certa consistenza e che non si sfaldino durante la cottura, come le Williams oppure le Kaiser. La quantità di grappa per ammollare l’uvetta è modesta, ma se temiamo che faccia male ai bambini basterà sostituirla con acqua tiepida.
Ingredienti:
200 g di farina 00
100 g di farina Manitoba
1. Laviamo bene le pere, anche se le useremo senza la buccia. Le apriamo in due eliminando il torsolo e poi le tagliamo a cubetti. Mettiamo anche l’uvetta in ammollo dentro una tazza con la grappa e la lasciamo lì per almeno 10 minuti.
2. Partiamo con la base del nostro ciambellone. Sgusciamo le uova e le versiamo in una ciotola. Aggiungiamo subito lo zucchero semolato e mescoliamo con una frusta a mano in modo da ottenere una base spumosa e gonfia.
3. Uniamo l’olio di semi (girasole o mais sono quelli più indicati), l’acqua e la grappa, dopo aver tirato su l’uvetta che ormai è rinvenuta. Mescoliamo sempre con la frusta a mano per amalgamare.
4. Continuiamo con le polveri. Setacciamo la farina 00 insieme al lievito, poi separatamente la farina Manitoba. Fatto questo, le inseriamo un po’ alla volta nel composto, mescolando sempre con la frusta a mano in modo da non creare grumi.
5. In ultimo mettiamo dentro anche l’uvetta che abbiamo strizzato bene, i cubetti di pera e i gherigli di noce, tritati grossolanamente al coltello. La base per il nostro ciambellone con frutta fresca e secca è pronta.
6. Ungiamo con un filo di olio di semi e infariniamo leggermente uno stampo rotondo da ciambella del diametro di 22 cm. Possiamo anche sceglierne uno di 24 se la vogliamo più bassa. Preriscaldiamo anche il forno a 180° per qualche minuto.
7. Versiamo l’impasto distribuendolo bene in tutto lo stampo e quando abbiamo finito battiamo leggermente sotto per evitare che si formino bolle in cottura. Quindi infiliamo lo stampo nella griglia centrale e lasciamo cuocere dai 45- ai 50 minuti sempre a 180°.
8. Il tempo dipende dal modello del nostro forno e da quanto vogliamo dorare la superficie del ciambellone. In ogni caso alla fine facciamo la prova dello stecchino e, nel caso, lasciamo il dolce ancora 5 minuti in forno.
9. Aspettiamo che il ciambellone sia diventato completamente freddo prima di sformarlo e lo appoggiamo sul piatto di servizio. Sotto al classica campana di vetro oppure in un contenitore termico con coperchio dura almeno 4-5 giorni. Ma secondo me finisce prima.
Un modo originale e semplice per portare la zucca a tavola con una farcitura diversa…
Una mamma per amica è la serie tv dell’autunno per eccellenza, ecco perché rivivere alcuni…
Se non sia come eliminare la puzza di chiuso e umido dai mobili di cosa…
Ho fatto la pasta con la zucca e spinaci ho risolto il pranzo a tutta…
Gennaro Esposito all’improvviso rompe il silenzio, così come non aveva mai fatto prima d’ora, lasciandosi…
l miglior modo per cominciare la giornata è mangiare una fetta di questa torta che…