Bastano pochi tocchi per valorizzare una ricetta con i finocchi: aggiungiamo un paio di ingredienti, una cremina e vedrai che soddisfazione
I dietologi lo dicono in coro: chi mette i finocchi nell’alimentazione quotidiana parte sempre in vantaggio, perché nutrono senza farci ingrassare.
Se poi li cuciniamo in questo modo è una vera libidine: un piatto cremoso e goloso che ci porta via poco tempo.
Come per molte altre idee che trovi su Ricettasprint, anche in questo caso possiamo lavorare con abbondante anticipo. Prepariamo la pirofila quando abbiamo tempo, pure la sera prima. La lasciamo in frigorifero fino al momento di infornare, coperta con pellicola alimentare. E così, niente corse per la cena.
Ingredienti:
4 finocchi medi
1. Partiamo subito con la besciamella, preparata classicamente. Facciamo sciogliere il burro a fiamma bassa in un tegame e quando è completamente fuso aggiungiamo la farina in un colpo solo. Appena si compattano formando il roux, versiamo a filo il latte precedentemente riscaldato.
2. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno o una spatola per evitare grumi. Insaporiamo con un pizzico di sale, qualche macinata di pepe e una grattugiata di noce moscata. Appena la besciamella si addensa, spegniamo: in questa ricetta ci serve ancora piuttosto liquida. La versiamo in una ciotola, copriamo con la pellicola a contatto e teniamo da parte.
3. Puliamo i finocchi, eliminando la base, i gambi, la barbetta e le foglie più esterne. Li tagliamo a fette spesse più o meno 2 centimetri, tutte regolari. Poi li facciamo sbollentare in una pentola con acqua leggermente salata per 10 minuti: devono soltanto ammorbidirsi. Spegniamo e li scoliamo su un vassoio con carta assorbente da cucina.
4. Possiamo già assemblare la parmigiana cremosa di finocchi. Stendiamo un velo di besciamella sul fondo di una pirofila rettangolare e facciamo un primo strato di finocchi. Li ricopriamo con la toma tagliata a fettine e alcune fette di mortadella, più una spolverata di formaggio grattugiato.
5. Andiamo avanti così a strati, fino a quando esauriamo tutti gli ingredienti. In cima ci serve ancora un po’ di besciamella e parmigiano, che ci aiuteranno a formare una bella crosticina finale.
6. Infiliamo la pirofila in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti nel ripiano centrale. Quando mancano 5 minuti alla fine accendiamo il grill e spostiamo sopra la pirofila. Alla fine spegniamo il forno, la tiriamo fuori e la lasciamo compattare per almeno 15 minuti prima di fare le porzioni e servirla.
Un bel contrasto di sapori nel piatto per un plumcake salato decisamente interessante: fai tutto…
Considerando tutti gli ingredienti spendi meno di 10 euro e porti tutti a tavola con…
Certe sere arrivi a casa, guardi dentro il frigorifero e ti sembra che non ci…
Ti sei mai chiesta se si può riutilizzare l’olio da cucina? Facciamo chiarezza una volta…
La ricetta che ti suggerisco è perfetta per te! Si tratta di pancake leggeri, soffici…
Del limone non si butta via nulla, non va messo nemmeno nella pattumiera una volta…