Cheesecake+anche+quando+fa+pi%C3%B9+freddo%2C+questa+fa+bene+anche+alla+salute
blogricettasprintit
/federico-danesi/cheesecake-fa-bene-alla-salute/amp/
Ricette

Cheesecake anche quando fa più freddo, questa fa bene anche alla salute

La cheesecake è diventato un dolce tipico anche nelle nostre case perché si prepara in maniera facile e pochi ingredienti: questa versione è speciale

Cheesecake tutto l’anno, anche in autunno e in inverno e anche quando la temperatura si abbassa. Basta scegliere gli ingredienti giusti, sia per la base che per la decorazione, e il gioco è fatto.

Cheesecake

Questa in particolare è deliziosa ma ha un valore aggiunto: ci aiuta a stare meglio in tutti in sensi. Basta provare.

Cheesecake tutto l’anno, il segreto è nella crema

Il segreto di questa versione della cheesecake è proprio un ingredienti che andrà a rendere speciale la crema insieme alla panna. Stiamo parlando del kefir, che oltre a essere buono aiuta anche la formazione della flora intestinale. E la decorazione? Marmellata, quella che più ci piace.

Ingredienti

60 g di biscotti frollini
80 g di burro
60 g di fiocchi d’avena
60 g di farina di cocco
1 confezione di panna da montare da 250 g
100 g di kefir
50 g di zucchero a velo
3 cucchiai di marmellata di lamponi
acqua q.b.

Preparazione passo passo cheesecake

1. Partiamo con la base della nostra cheesecake. Sbricioliamo i biscotti con un batticarne, mettendoli in un sacchetto gelo. Aggiungiamo la farina di cocco, i fiocchi d’avena e mescoliamo con un cucchiaio.

2. Facciamo sciogliere il burro a fiamma bassa in un pentolino oppure nel microonde e lo aggiungiamo agli ingredienti secchi. Amalgamiamo bene e poi distribuiamo il composto sul fondo di uno stampo con bordo sganciabile da 22 centimetri coperto con carta forno. Lo schiacciamo delicatamente sempre con il cucchiaio e lo lasciamo raffreddare in frigorifero per almeno 45 minuti.

3. Passiamo alla decorazione della cheesecake. Montiamo la panna alla quale abbiamo aggiunto lo zucchero a velo usando le fruste elettriche. Quando comincia a compattarsi uniamo anche il kefir. Andiamo avanti a montare fino ad ottenere una massa compatta ma molto morbida.

4. Riprendiamo la base della nostra torta dal frigo e distribuiamo sopra tutta la crema, livellandola bene con una spatola. Poi la rimettiamo in frigorifero ancora per 1 ora a compattare.

5. Poco prima di riprendere il dolce prepariamo anche la decorazione. Mescoliamo in una ciotola la marmellata che abbiamo scelto con un bicchierino di acqua tiepida. Tiriamo fuori la cheesecake al kefir e distribuiamo sopra la marmellata. Infine la rimettiamo in frigo per 30 minuti prima di servirla. E quella che avanza si mantiene fino a 3 giorni, avvolta nella pellicola, sempre in frigo.

Federico Danesi

Recent Posts

Frittata alla contadina, la domenica pranzo batte anche il polpettone di mia nonna

È sempre il tempo di una perfetta frittata alla contadina… questa poi è così buona…

4 ore ago

Moltiplica il rosmarino come un professionista, i trucchi dei giardinieri che nessuno ti ha mai detto fino ad ora

Rosmarino sempre a portata di mano, come moltiplicarlo a casa e come conservarlo alla perfezione.…

21 ore ago

Pasta degli studenti a pranzo: se vai di fretta è la soluzione perfetta e un piatto costa meno di 2 euro

C’è un piatto che mette tutti d’accordo, dagli universitari in sessione ai lavoratori sempre di…

1 giorno ago

I segreti dello spezzatino morbido di zia Augusta: che cremina

I segreti per preparare uno spezzatino perfetto e alternativo adesso sono anche tuoi: dalla carne…

2 giorni ago

Quest’anno porto in tavola i cookies di Halloween, strepitosamente buoni e super golosi, una bomba

I cookies di Halloween sono strepitosamente buoni, non possono assolutamente mancare, uno tira l'altro. Quando…

2 giorni ago

Torta al cioccolato ZERO sbatti | Non accendo nemmeno il forno | Ricetta TOP

Questa torta al mattino potrebbe diventare un appuntamento fisso con il buon gusto, un dolce…

2 giorni ago