Oggi ricetta veloce e saporita direttamente da TikTok: facciamo insieme la crostata di polenta e speck, gusto intenso e velocità estrema, vedrai che bontà!
Funghi, risotti, paste calde, ancora arrosti, biscotti, torte salate e torte dolci: la cucina autunnale e invernale è ricchissima di piatti che ammettiamolo, al termine dell’estate un po’ mancano non sei d’accordo? Ma ormai siamo a novembre, il freddo incalza sempre più e possiamo permetterci di accendere il forno. Se poi l’idea per il pranzo o per la cena arriva direttamente da TikTok direi che siamo a cavallo!

Oggi infatti voglio farti scoprire la ricetta della crostata di polenta, stracchino e speck trovata sul profilo TikTok di Emanuele Ferrari, food influencer dalla faccia simpatica e dalle mani d’oro. Così veloce che vorrai rifarla il giorno dopo, vogliamo scoprire la sua ricetta insieme?
Crostata di polenta e speck, gusto unico e sensazionale: vedrai che bontà con Emanuele Ferrari
Oggi entriamo ufficialmente sul profilo TikTok di Emanuele Ferrari e tra le tante ricette sfiziose che propone ai suoi followers, ho trovato questa crostata di polenta, stracchino e speck che mi ha fatto venire l’acquolina in bocca. Molto veloce da preparare considerando che abbia usato la polenta istantanea, un colpo di forno per far sciogliere il formaggio e si vola a tavola! Che ne dici di scoprire subito la sua ricetta facilissima?
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Calorie per porzione: 450 kcal circa
@emanueleferrari96 QUESTA È DA PROVARE 🤤 Crostata di polenta con stracchino e speck, ovviamente potete scegliere voi come condirla, ma così è un gran bel sogno 💛😋 Ingredienti: 💛 250gr farina di mais per polenta instantanea 💛 1 litro di acqua 💛 q.b. Sale 💛 q.b. Burro 💛 125gr stracchino 💛 q.b. Speck Procedimento: Porta a bollore l’acqua in una pentola capiente, aggiungi il sale e versa a pioggia la farina di mais, mescolando con una frusta per evitare grumi. Cuoci la polenta finché non raggiunge una consistenza densa e compatta. Versala in uno stampo da crostata imburrato e livellala bene con una spatola. Lascia raffreddare completamente, poi mettila in frigorifero per almeno un’ora, in modo che si rassodi. Nel frattempo taglia lo speck a listarelle e fallo rosolare in padella fino a renderlo croccante. Trascorso il tempo di riposo, capovolgi la base di polenta su una teglia da forno, farciscila con lo stracchino a pezzetti e lo speck rosolato. Cuoci in forno statico a 190°C per circa 20 minuti, finché il formaggio sarà fuso e la superficie leggermente dorata. #polenta #crostatasalata #speck #stracchino #ricette ♬ suono originale – Emanuele Ferrari
Ingredienti per stampo crostata 22/24 cm
- 250 gr di farina per polenta istantanea;
- 1 litro di acqua;
- 125 gr di stracchino;
- Sale q.b.
- Burro q.b.
- Speck a listarelle q.b.
Preparazione della crostata di polenta e speck
- Iniziamo a preparare la crostata di Emanuele partendo dalla polenta: seguiamo le istruzioni in confezione, solitamente dopo aver portato al bollore l’acqua si aggiunge il sale e poi a pioggia la farina istantanea.
- Cuociamo fin quando la polenta risulterà ben cremosa, uniamo il burro e mescoliamo affinché si fonda.
- Versiamo la polenta all’interno dello stampo e livelliamola a dovere.
- Facciamo soffriggere lo speck fin quando risulterà dorato ma non eccessivamente croccante.
- Aggiungiamone un po’ sulla superficie della crostata, poi aggiungiamo lo stracchino.
- Facciamo cuocere in forno preriscaldato/statico/190° per 20 minuti circa.
- Sforniamo e aggiungiamo ancora un altro po’ di speck rosolato.
- Ecco pronta la crostata di polenta e speck di Emanuele Ferrari, una vera golosità!
Il consiglio dello chef: se vuoi ottenere una versione vegetariana del piatto puoi omettere lo speck oppure usarne uno vegetale, se invece vuoi arricchire il sapore puoi unire in superficie anche un po’ di gorgonzola dolce!
La ricetta del giorno
Hai perso la ricetta del giorno di oggi? Non preoccuparti, eccola qui: ti ho proposto delle pappardelle ai funghi semplici ma molto sfiziose, che puoi realizzare sia con quelli freschi ad esempio i porcini o i pleurotus oppure con quelli misti surgelati, proprio come faceva mia nonna. Al link allegato trovi ingredienti e procedimento!





