Devi assolutamente provarli gli involtini alla siciliana, gustosi e teneri come non mai: ti svelo la ricetta originale di tutta l’Isola!
In Sicilia esiste una strana, ma autentica mania di ‘fare tutto a involtino‘: si arrotolano peperoni, zucchine, melanzane, così come lacerto, pollo, tacchino, maiale, persino pancetta fresca. Insomma un modo di gustare gli alimenti rendendoli sfiziosi e molto saporiti, specialmente perché troviamo sempre un ripieno semplice di ‘mullica cunzata‘, ovvero la mollica di pane condita e frullata.

Io oggi ti insegno la versione degli involtini alla siciliana di carne, puoi anche prepararne in quantità e congelarli come fanno proprio i siciliani. Vedrai che sapore esclusivo!
Involtini di carne alla siciliana, la mia versione saporita e speciale
Rispetto ai classici, gli involtini alla siciliana io li faccio un po’ più grandi e farciti, in questo modo saziano tutta la famiglia e si possono servire anche con un bel contorno di patate al forno. Io li cuocio in padella con un filo di olio e poi sfumo con un goccio di vino bianco o di aceto, ma tu puoi cuocerli anche in forno oppure in friggitrice ad aria. Se cerchi una ricetta veloce invece, cliccando di seguito scoprirai le cotolette alla pizzaiola!
Tempi di preparazione: 20 minuti circa
Tempi di cottura: 10 minuti circa
Calorie per porzione: 400 kcal circa

Ingredienti per circa 30 involtini
- 15 fette ampie di lacerto;
- 350 gr di mollica di pane;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 30 gr di pecorino grattugiato;
- 1 spicchio d’aglio grande;
- 1 ciuffo abbondante di prezzemolo;
- Strutto q.b.
- Olio q.b.
- Sale, pepe, origano q.b.
Preparazione degli involtini alla siciliana
- Iniziamo a preparare gli involtini inserendo la mollica di pane in un mixer capiente.
- Aggiungiamo il parmigiano, il pecorino, l’aglio tagliato a metà e sbucciato, il prezzemolo.
- Frulliamo il tutto qualche secondo sino a ottenere un composto fine.
- Versiamolo in una ciotola, condiamo con sale, pepe, origano e abbondante olio evo.
- Mescoliamo fin quando la farcia risulterà ben umida e compatta prelevandola in una mano.
- Stendiamo su un piano da lavoro le fettine di lacerto e tagliamole a metà.
- Su ogni fettina spalmiamo una noce di strutto, dopodiché posizioniamo in centro abbondante farcia.
- Ripieghiamo i lembi esterni verso l’interno, poi afferriamo il lembo più vicino a noi e arrotoliamolo accompagnando la farcia su se stessa.
- Arriviamo al lembo più lontano a noi ottenendo l’involtino e stringiamolo a dovere tra i palmi.
- Proseguiamo in questo modo formando tutti gli altri, poi facciamo scaldare un filo di olio in una padella.
- Rosoliamo gli involtini su ogni lato fin quando risulteranno bruni, sfumiamo con qualche goccia di vino e attendiamo che la parte alcolica evapori.
- Voilà, ecco i nostri involtini alla siciliana pronti da gustare!
Il consiglio dello chef: in Sicilia si è soliti aggiungere alla farcia un cubetto di caciocavallo, mentre oltre allo strutto è possibile usare anche del burro o in alternativa un velo di olio per un risultato più leggero.





