Altro che al sugo, Totò mangiava un giorno sì e l’altro pure anche questi spaghetti: piatto storico di tutta Napoli

L’iconica scena di Totò intento a gustare un bel piatto di pastasciutta la conosciamo tutti, eppure lui amava alla follia un altro piatto tipico di tutta Napoli: non poteva farne a meno!

Una delle scene del cinema italiano più divertenti e al contempo cariche di significato ce l’ha regalata proprio il grande e immenso Totò con Miseria e Nobiltà: interpretazione d’hoc di Felice Sciosciammocca che radunato insieme alla famiglia attorno a un tavolo rimane letteralmente con l’acquolina in bocca davanti a una zuppiera colma di spaghetti al sugo. La voglia e la golosità è tanta che il nostro Felice inizia a mangiarli con le mani e non solo!

totò in una scena di un film
Altro che al sugo, Totò mangiava un giorno sì e l’altro pure anche questi spaghetti: piatto storico di tutta Napoli (Foto Ansa) – blog.ricettasprint.it

Talmente tanta era la voglia di non perdersene un solo filo che addirittura li conserva nelle tasche. Al di là della scena, Totò rimane ancora ad oggi il simbolo del cinema, ma anche volto di tutta la bella Napoli. Sapevi però che proprio lui amava alla follia in un altro tipico piatto napoletano e addirittura storico?

Il piatto preferito di Totò, altro che spaghetti al sugo: lui adorava solo questi

Oltre ad essere un bravissimo attore, Totò era anche una buona forchetta, ma sopratutto un ottimo cuoco. Possiamo rendercene conto grazie alle memorie raccolte dalla figlia Liliana De Curtis nel libro Fegato qua, fegato là, fegato fritto e baccalà, dove troviamo non solo ricordi legati al padre, ma anche preparazioni e ricette ufficiali che Totò ha raccolto in tutti i suoi anni di vita.

E proprio in questo libro/memoria/ricettario troviamo la ricetta di questo piatto specifico napoletano storico, che l’attore preparava spesso e ogni qualvolta potesse.

Si chiamano gli spaghetti alla Gennaro e come avrai potuto sicuramente intuire capiamo subito l’associazione con tutta la Bella Napoli. Difatti questo piatto viene solitamente realizzato il 19 settembre, ovvero giorno dedicato al santo in cui tutta la città attende con ansia il miracolo dello scioglimento del sangue. Si realizza in pochi minuti, con ingredienti semplicissimi e Totò ne andava letteralmente matto!

Ricetta degli spaghetti di San Gennaro

  • 350 gr di spaghetti;
  • 3 fette di pane raffermo;
  • 2 spicchi di aglio;
  • 4 filetti di acciughe sottolio;
  • Sale, pepe, prezzemolo q.b.
spaghetti con prezzemolo, acciughe e pane
Ricetta degli spaghetti di San Gennaro – blog.ricettasprint.it

Preparare gli spaghetti alla Gennaro è semplicissimo, si inizia strofinando uno spicchio di aglio sulle fette di pane, si tagliano a cubetti piccoli e si rosolano con un filo di olio in padella fin quando risulteranno dorati. Nella stessa padella dopo aver rimosso il pane si rosolano in abbondante olio gli spicchi di aglio, le acciughe e il prezzemolo tritato. Dopo aver cotto al dente gli spaghetti in acqua salata si tuffano nel condimento e dopo una bella spadellata si aggiungono i cubetti di pane. Voilà, spaghetti alla Gennaro come quelli che faceva Totò!

Gestione cookie