Anche a te la pasta e piselli non viene mai cremosa? Ti insegno il trucco napoletano, successo garantito: vedrai come viene vellutata!
C’è a chi piace ben brodosa e in fatto di gusti personali non possiamo discutere, eppure la ricetta tipica napoletana della pasta e piselli parla chiaro: niente brodo, ma tanto cremosa, corposa e vellutata. Per eccellenza tra i piatti invernali più gustosi e saporiti, i napoletani aggiungono anche la pancetta per renderla ancora più saporita e farla mangiare con più sapore ai più piccoli, che tendono a guardare questi legumi un po’ con la puzza sotto il naso.

Ma mica bisogna aggiungere amido, farina o altro addensante per farla venire super cremosa! Ho chiesto direttamente a una mia amica campana, maestra in materia di paste cremose come quella con le patate. Vedrai come non fallirai e ti verrà una cremina deliziosa già dalla prima cucchiaiata!
Come ottenere una pasta e piselli super cremosa: il trucco napoletano è solo questo qui
Come ti dicevo, la pasta e piselli rientra di diritto tra i primi autunnali e invernali perché riscalda, coccola, riempie e ci permette di godere di tutte le proprietà di questi legumi sfiziosi. Ovviamente si possono gustare all’insalata con cipolla rossa di Tropea e aceto, ma nella pasta sono davvero la fine del mondo. Ma come fanno a Napoli a ottenerla cremosa, vellutata evitando invece l’effetto brodoso?
Partiamo ovviamente dalla materia prima: meglio prediligere i piselli freschi rispetto ai surgelati, che comunque sono ottimi, ma rilascerebbero troppa acqua in cottura. In alternativa usiamoli ma durante la cottura attendiamo che asciughino tutta l’acqua data dal surgelamento.

In secondo luogo, la cottura non deve essere trattata come una consueta pasta in brodo, ma come un vero e proprio risotto: quindi dopo aver soffritto la cipolla nel tegame e aggiunto i piselli, lasciamoli soffriggere ancora qualche istante per poi unire pochissima acqua bollente. In questo modo cuoceranno alla svelta, risulteranno teneri senza troppo brodo. Ma ora arriviamo al vero segreto, i piselli vanno frullati!
Non tutti ovviamente, quando saranno cotti preleviamone tre cucchiai circa e frulliamoli con un minipimer tenendoli da parte: quando i restanti sono cotti aggiungiamo la pasta corta e risottiamola, quindi aggiungiamo poca acqua per volta nel tegame. In questo modo la pasta rilascerà il giusto quantitativo di amido che rende il tutto ben cremoso. Infine a fine cottura aggiungiamo la crema di piselli, un po’ di parmigiano e una piccola noce di burro mantecando. Vedrai che pasta e piselli speciale e per nulla brodosa, provaci oggi stesso!





