Mi è stato insegnato dal mio barista questo trucco speciale per ottenere una cioccolata calda cremosa e vellutata, senza grumi: vedrai che specialità verrà!
È inutile prenderci in giro, la cioccolata calda possiamo anche gustarla ogni sera dopo cena, davanti a un bel film coperti da una dolce copertina di lana e non stancherà mai. Puoi contraddirmi? Effettivamente no, anzi io posso dirti che nonostante rientri tra i dessert al cucchiaio classici, ogni volta per me è come la prima! Certo, a patto però che sia fatta come dico io, quindi molto cremosa, sostenuta nella consistenza.

Spesso il rischio che si corre è di ottenere più un latte al cioccolato, che per carità è comunque gustoso, ma noi mica vogliamo una cioccolata lenta! Ho quindi chiesto al mio barista di fiducia qualche tips e mi ha fornito dei trucchetti essenziali per evitare l’effetto liquido. Il risultato? Cioccolata cremosa come non mai e non vedo l’ora di svelarteli!
Cioccolata densa e cremosa come quella del bar, il trucco è tutto qui
Se vuoi ottenere una cioccolata calda cremosa cremosa, densa, che non ha la minima intenzione di voler essere liquida allora devi proseguire con la lettura di questo articolo perché ti fornirò tutti i segreti per ottenere una cioccolata calda perfetta non solo per le quantità giuste, ma anche per il modo in cui prepararla. Sei pronto? Partiamo!

- Mescola gli ingredienti a freddo: prima ancora di iniziare a cuocere sul fuoco il nostro preparato per cioccolata devi necessariamente mescolare tutto a freddo. Se usi quello del supermercato segui le direttive sulla confezione e sciogli tutto con il latte fuori dal fuoco. Se invece vuoi prepararla tu ricordati sempre che, per ogni porzione, bisogna usare 125 ml di latte, 2 cucchiai di cacao amaro e 1 di amido di mais+1 cubetto di cioccolato di circa 30 gr.
- Cuoci a fiamma dolcissima: il segreto per ottenere una cioccolata calda vellutata, che non abbia il gusto di bruciato o che si attacchi sul fondo è quello di cuocere sul fornello più piccolo il composto e a fiamma lenta, dolcissima. In questo modo sarai sempre tu a governare la cottura.
- Non smettere mai di mescolare: i preparati del supermercato così come gli ingredienti miscelati da noi hanno necessità di essere mescolati continuamente. Il composto sciolto nel latte ha bisogno di essere miscelato delicatamente, ma con costanza senza fermarsi, mescolando non solo al centro ma anche sui lati del pentolino.
- Setaccia gli ingredienti: per evitare la formazione di grumi ricordati di setacciare gli ingredienti secchi nel pentolino aggiungendo poi il latte a filo, in questo modo non si formeranno grumi.
- Il tocco finale: ciò che conferisce cremosità extra e gusto alla cioccolata è proprio il cioccolato fondente puro. A fine cottura quando il composto sarà denso e corposo aggiungi a fiamma spenta il cioccolato tritato e mescola fin quando si scioglierà. Potrai poi servire subito nelle tazze e godere di una cioccolata calda super cremosa!
Come vedi nel video invece, Giallo Zafferano fonde il cioccolato e lo unisce già ben fuso al resto degli ingredienti. Non esiste un solo modo per fare la cioccolata calda, ma l’importante è gustarla con gli amici!





